SICK ha presentato la barriera fotoelettrica di automazione SLG-2. La seconda generazione della "Slim Light Grid" si distingue per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche e le altezze di rilevamento personalizzabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio è limitato. Le straordinarie prestazioni delle SLG-2, con le sue ottiche brevettate, sono combinate dalle funzionalità Smart Task integrate e dalle ampie opzioni diagnostiche. Con la comunicazione IO-Link, la barriera ottica è pronta per l'Industria 4.0
Caratteristiche principali:
- SLG-2 è disponibile con distanze dei raggi di 10 mm, 25 mm e 50 mm
- Facile integrazione nelle macchine con spazio limitato e le altezze personalizzabili
- Funzionalità Smart Task integrata
- Disponibile in versione “slim” con emissione della luce dal lato sottile della custodia o la versione “flat” con l'emissione dal lato largo
- L'allarme "Quality of Run" segnala i cambiamenti nella qualità del rilevamento
Vantaggi di SLG-2:
- La buona risoluzione e il rapido tempo di risposta delle SLG-2 consentono di realizzare soluzioni di rilevamento e misurazione ad alte prestazioni
- Con SLG-2, tutti i raggi luminosi possono essere letti singolarmente e lo stato del raggio può essere trasmesso tramite l'interfaccia IO-Link.
- Utilizzando la logica Smart Task integrata, è possibile definire diverse zone all'interno della barriera fotoelettrica, assegnare loro funzioni specifiche, collegare logicamente tra loro i segnali di zona e fornire i loro valori come segnali di uscita.
- SLG-2 fornisce ampie informazioni diagnostiche per il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva.